Ho acquistato centinaia di pellicole in tutto il mondo. Ogni film ha una storia da raccontare. Abituati in un epoca in cui ognuno ha in tasca un telefono che registra i video, ci dimentichiamo che in Italia, fino al 1975, esistevano solo due televisioni. Questo significa che la Provincia, ma anche le città di grandi dimensioni che non siano le 5 o 6 principali, sono state raccontate solo grazie alle pellicole amatoriali. Queste sono scomode da consultare, perché hanno bisogno di proiettori che sono fuori produzione da 40 anni, quindi spesso non sopravvivono ai lasciti generazionali.
Purtroppo c’è un intero patrimonio di tesori nascosti che spesso finisce nella spazzatura. Ho notato che questo accade soprattutto in Italia, dove negli anni ho trovato solo in pochissimi casi pellicole che invece riesco a reperire con una certa facilità, per esempio, in Germania, Francia e Regno Unito. Col tempo, essendo un hobby molto costoso e senza sponsor pubblici o privati, sono riuscito a dare un futuro al mio progetto, mettendo a disposizione di documentaristi e televisioni le parti più significative dei migliori film della mia collezione attraverso delle Agenzie online che si occupano della fornitura di video alle produzioni.
Mi rendo conto che viviamo tempi molto difficili e che la procedura di digitalizzazione per molti non è economica, ma purtroppo non potrebbe essere altrimenti visto il tempo e le attrezzature che richiede, almeno quando, come nel mio caso, si vuole tenere uno standard qualitativo all’altezza della situazione. Chiunque di voi però abbia in casa delle pellicole che contengono materiale di valore storico (immagini di città, di eventi o altro), qualora non abbia la possibilità economica di digitalizzarlo non si preoccupi.
Contattandomi sono disposto a fare il lavoro gratuitamente in cambio della liberatoria che mi consente di distribuire il contenuto nel circuito di Agenzie di cui ho parlato sopra.
Potrebbero interessarvi anche: