• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Il telecinema

Fare telecinema di film 8 mm e super 8

  • Home
  • Chi sono
  • Qualità
  • Collezione
  • Blog
    • Come ho costruito il mio impero dei film famigliari
    • I film amatoriali della Barcellona che non esiste più
    • I miei film amatoriali come le fotografie di Vivian Maier
  • Podcast
    • La pellicola 8 mm
    • Dove trovare i film 8 mm da salvare
    • I film 8 mm nelle dittature
    • Come finanziare la propria collezione
    • Toilette per non bianchi
    • New York 1972
  • Prezzi
  • Privacy
    • Normativa sulla privacy
    • Normativa sui cookie
  • Preventivo

Main Content

La nostra storia

Da oggi la qualità alla base del più grande progetto al mondo di salvaguardia e pubblicazione di film amatoriali diventa disponibile a tutti.
scopri di più

Perché scegliere iltelecinema.it?

Ci sono tanti servizi di telecinema online: alcuni rovineranno i vostri ricordi con una qualità inaccettabile e con attrezzature che rischiano anche di danneggiare le vostre pellicole. Altri sono più professionali, ma non hanno sviluppato lo stesso sistema di restauro di cui potete apprezzare la qualità nei video che pubblico nel sito. Ancora dei dubbi? Cominciate da qui sotto.

Come riconoscere i formati

8 mm e super 8 hanno un aspetto molto simile, ma c'è un modo per riconoscerli.

Scopri di più

Come capire la durata

In base a formato e lunghezza del film si riesce a capire quanti minuti questo durerà.

Scopri di più

Dvd o chiavetta?

Il dvd è comodo, ma non supporta l'alta definizione come fanno le pen drive.

Scopri di più

16, 18 o 25 fotogrammi?

Le pellicole vanno adattate in modo professionale ai sistemi video attuali.

Scopri di più

E se aveste un tesoro?

I film 8 mm raccontano una storia inedita che ha un valore non solo per chi li ha girati.

Scopri di più

E' ora di digitalizzare

La tecnologia solo ora è arrivata ad un livello che non può più essere superato.

Scopri di più

https://vimeo.com/380725464?loop=0

Tra i miei clienti c’è… Netflix

Le attività professionali che vendono i loro servizi su internet di solito citano i loro clienti, mostrandone le foto e citando parole a loro attribuite.

Quando vedo che lo fanno mi sorge sempre un dubbio: sarà vero o se lo sono inventato?

Io ho oramai centinaia di clienti soddisfatti del mio lavoro, ma non vi parlo di loro proprio per questo: nell’epoca di Photoshop non sarebbe difficile “fabbricarli”.

Voglio quindi citarvi un dato di fatto relativo a un mio cliente molto importante che invece potete verificare.

Se andate su Netflix e cercate Vilas, vi appare un documentario su un grande tennista degli anni ’70. Nei titoli di coda, e più precisamente a 1:34:02, trovate la lista di chi ha fornito i contenuti per realizzarlo:

Lista dei fornitori di video storici nel documentario "Vilas - tutto o niente"."

Tra questi c’è Footage For Pro (lo vedete indicato con la freccia rossa), ovvero un progetto parallelo a questo con il quale fornisco video storici ai registi di documentari e che trovate illustrato in quest’altro mio sito (sempre per il fatto che non basta fidarsi: il mio nome, Daniele Carrer, è in fondo alla homepage).

Il sistema con cui ho digitalizzato quei filmati è lo stesso che uso per le pellicole che i clienti come voi mi mandano.

Se la qualità che offro non fosse elevata, Netflix avrebbe mai utilizzato dei filmati storici digitalizzati e restaurati da me?

 

Daniele Carrer con un tablet di fronte alla sua collezione di film 8 mm

Chi è interessato a restaurare e digitalizzare i suoi film 8 mm e super 8 con il mio telecinema può dare un’occhiata al mio listino e contattarmi usando questo modulo:

    Nome (obbligatorio)

    Indirizzo email (obbligatorio)

    Messaggio (obbligatorio)

    © 2021 - Dafactory di Daniele Carrer - Partita IVA IT04666280260