Il telecinema che uso mi ha permesso di fondare un Canale Youtube che ha più di 10 milioni di visualizzazioni cin continua crescita.
A partire dal mio scanner, il Moviestuff Retro 8, e dal programma di restauro che utilizzo ho costruito una collezione fatta di film che sono stati utilizzati in decine di progetti televisivi e cinematografici, come un documentario prodotto da Vice News e andato in onda su HBO, il canale americano che produce “Il Trono di Spade”.
In uno delle più di 1000 pellicole super 8 e 8 mm del mio archivio c’era uno spezzone di una decina di secondi di un luogo di Mosca che oggi non esiste più: la piscina Moskva. Un luogo che sorgeva sulle fondamenta di quello che doveva essere il Palazzo dei Soviet e che nel 1995 fu chiuso per ricostruire una Cattedrale che fino agli anni 30 sorgeva lì.
Unione Sovietica 1971
Ecco quel film, girato originariamente da un regista amatoriale austriaco. L’ho comprato e restaurato grazie al mio telecinema:
La mia collezione è piena di storie come questa.
Grazie alla mia passione per le pellicole ho messo a disposizione la mia esperienza di chiunque voglia salvare la sua storia e quella della sua famiglia, ottenendo la miglior qualità possibile.
L’ho fatto in un settore, quello della conversione dei filmati super 8 in digitale, dove c’è gente che lavora riprendendo con lo smartphone l’immagine del proiettore, rovinando dei documenti unici in maniera irreversibile.
Come costruire un impero di film amatoriali
Qualche mese fa una piattaforma che mette in contatto documentaristi e produttori televisivi con chi può fornire loro i contenuti, ha scritto questa pagina su di me e il mio progetto.
Se vi va di leggerla è tutto in inglese, ma proprio per questo, considerata la scarsa predisposizione all’innovazione che c’è in Italia, spero mi sia dato atto:
- Di aver costruito un telecinema di qualità professionale
- Di aver salvato tanta storia registrata su pellicola che senza di me sarebbe andata persa.
A differenza di quello che fanno certi concorrenti che, per incassare qualche euro, fanno credere alle persone che il risultato che ottengono sia buono.
Il mio telecinema
Ho acquistato il mio scanner negli USA qualche anno fa. Oltre a una qualità di acquisizione professionale, può contare su una caratteristica che altri sistemi non hanno: è stato progettato per non rovinare la pellicola.
I film:
- scorrono esternamente all’apparecchio,
- sono trascinati da degli ingranaggi senza dentini,
- sono illuminati da una luce fredda. I
La mia collezione privata attualmente è composta da più di 1000 pellicole: lo scanner, nell’acquisirle, non si è inceppato una sola volta.
I telecinema tradizionali sono invece costruiti a partire da dei proiettori tradizionali. Apparecchi fuori produzione da più di 30 anni dove è all’ordine del giorno che i film escano dalle guide e le lampadine li brucino.
Nella migliore delle ipotesi alcuni laboratori usano scanner di livello molto economico, come quelli che elenco in questa pagina. Questi per fortuna non danneggiano la pellicola, ma acquisiscono con un’immagine troppo scarsa per ottenere un livello di qualità finale accettabile, anche considerato che si tratta di film amatoriali e non di produzione professionali.
Potendo scegliere: a quale dei due sistemi metteresti in mano i vostri ricordi?
A proposito, questa è la differenza di qualità tra il mio telecinema e gli altri, riproducete il video:
Per chi vuole approfondire l’argomento spiego tutto in questa pagina.
Il restauro
Dopo aver acquisito i fotogrammi uno ad uno li inserisco in un software di restauro che si chiama AVIsynth. A differenza dei programmi tradizionali non ha un’interfaccia grafica ed è molto difficile da utilizzare. Ho impiegato mesi per trovare la soluzione più professionale per correggere le imperfezioni del tempo. Per riuscirci, non ho improvvisato, ho semplicemente utilizzato i miei anni di esperienza come montatore televisivo, facendo sempre attenzione ai più recenti sviluppi in termini di software.
Tutto ciò ha permesso ai miei film di raggiungere un livello di qualità idoneo ad essere selezionati da alcune delle più importanti televisioni al mondo e da documentari pluripremiati ai festival.
Solo dopo aver raggiunto la soluzione tecnologica perfetta ho messo il mio telecinema a disposizione dei film degli altri.
Daniele Carrer
Chiunque sia interessato a digitalizzare i suoi film 8 mm e super 8 con il mio telecinema può contattarmi usando il modulo qui sotto: