Mi chiamo Daniele Carrer. Ho iniziato ad occuparmi di telecinema nel 1997, quando dopo gli esami di maturità ho trovato lavoro presso uno Studio che trasferiva su VHS film 8 mm e super 8.
Io nel 1998 durante le riprese di un cortometraggio super 8.
Nei successivi 10 anni ho realizzato diversi cortometraggi, partecipato a decine di festival in Italia e all’estero, come racconto nel dettaglio nel mio sito personale.
Nel 2009 ho iniziato la carriera televisiva, facendo lo story editor per un programma che andava in onda su MTV.
Lo scanner per trasferire da super 8 a digitale
Nel 2013 mi sono messo in proprio e, dopo qualche progetto video andato male, ho acquistato uno scanner per pellicole, il Moviestuff Retro 8, che mi ha permesso di iniziare a digitalizzare film amatoriali.
Inizialmente mi sono concentrato sulla mia collezione di centinaia di bobine acquistate in giro per il mondo e riversate da 8 mm e da super 8 a digitale.
Quando ho capito che la storia di ogni singola persona è importante per salvaguardare la memoria collettiva, ho messo a disposizione l’esperienza che avevo maturato di chiunque volesse salvare i propri film di famiglia, accettando di trasferire anche pellicole non di mia proprietà.
Poi nel 2021 ho acquistato un nuovo scanner, il FilmFabriek HDS+, che ha prestazioni ancora più alte e permette di acquisire film 8 mm, super 8 e 16 mm, sia muti che sonori (lo trovate spiegato da chi lo produce in questa pagina).
Il restauro
Il punto di forza del mio lavoro, oltre allo scanner e all’esperienza maturata in tanti anni, è l’utilizzo di una tecnologia di restauro basata sul software DaVinci Studio, che permette una qualità finale superiore ad ogni altro servizio di trasferimento sul mercato. Tale programma, per essere sfruttato al meglio, richiede anni di esperienza.
Esistono un’infinità di altre opzioni per il restauro dei filmati di chi vuole passare da super 8 a digitale, ma il più delle volte si ottengono risultati nemmeno lontanamente paragonabili a quelli che, per esempio, ho ottenuto grazie al mio telecinema con il film qui sotto. Se non fosse per il modo in cui sono vestite le persone, sembrerebbe girato ieri anche se ha più di 60 anni:
Oggi la mia collezione è utilizzata da produzioni di tutto il mondo. Ricevo decine di richieste di utilizzo delle pellicole che ho acquistato e restaurato, ma la più grande soddisfazione è sapere di aver contribuito a salvare un pezzo di storia che, senza di me, probabilmente sarebbe andato perso per sempre.
Daniele Carrer
Chiunque sia interessato a digitalizzare i suoi film 8 mm, super 8 e 16 mm, muti e sonori, con il mio telecinema può contattarmi usando il modulo qui sotto: