La lavorazione standard prevede di creare:
- un video alla risoluzione 1920×720 con bande nere verticali (come nel filmato del 1961 qui sotto);
- a 25 fotogrammi al secondo.
Il file digitale ottenuto verrà consegnato:
- su un hard disk o una chiavetta usb fornita dal committente;
- con un link a servizi cloud, come OpenDrive o Google Cloud.
Posso elaborare sia pellicole mute che sonore. Per capire se la traccia audio è presente ho scritto una guida che lo spiega.
Con lo scanner FilmFabriek HDS+ (che è spiegato nei dettagli in questa pagina da chi lo costruisce).
Ricordo a tutti che c’è un abisso di qualità tra lavorazione professionali come la mia, e lavorazione effettuate da persone poco serie che, purtroppo, non sono solo quelle che hanno un listino più economico del mio.
Per capire a cosa mi riferisco, guardate questo filmato:
Questioni tecniche più approfondite
Per quanto riguarda le questioni più specificamente tecniche, che interessano gli appassionati di film 8 mm, super 8 e 16 mm, ma non tanto chi vuole semplicemente salvare i ricordi di famiglia:
- la procedura usata per adattare il numero inferiore di fotogrammi al secondo dei film è il blending.
Il formato video della consegna su hard disk o pen drive, è indifferentemente:
- .mov;
- .avi.
Su richiesta posso fornire anche:
- sequenze .jpg;
- sequenze .png.
Il prezzo è di 4 euro per ogni minuto di filmato, indipendentemente dal fatto che si tratti di film 8 o 16 mm, muti o sonori. La consegna di ritorno delle bonine è gratuita.
Una volta terminato il lavoro verrà emessa fattura.
Per procedere con la digitalizzazione e il restauro basta usare il modulo qui sotto: